la civica per merano
ci presentiamo
Siamo un movimento democratico e popolare, nato nel 2010 e cresciuto all’interno della società civile di Merano. Persone di diversa provenienza, unite da un fine comune, si sono organizzate in una squadra per fare il bene della propria città. La pluralità di prospettive è il nostro valore aggiunto: attingiamo dalla professionalità ed esperienza e dalla sensibilità derivante dall’impegno nel sociale e nel volontariato, mettendole al servizio del bene comune. Abbiamo visioni diverse, ma la nostra missione è una sola: trasformare ogni cittadino in un protagonista della sua città.
Diamo voce a tutti quei cittadini che non si sentono adeguatamente rappresentati. Diamo voce agli anziani, ai giovani, ai lavoratori, ai tanti piccoli esercizi commerciali, agli artigiani e agli imprenditori che sono riusciti a costruire e mantenere in vita la loro azienda nonostante tutto, persone che da sempre onorano il tessuto sociale ed economico di Merano.
Il nostro impegno è rivolto a far sì che valori quali il rispetto, la tolleranza, la cultura del sapere e del conoscere, la sensibilità intellettuale, il dialogo educato e costruttivo, la solidarietà e l’integrazione tornino a far muovere tutta la società civile verso la consapevolezza che, senza di essi, una vera democrazia non può esistere.
Consapevoli delle nuove sfide che la nostra città dovrà affrontare, attingiamo dall’esperienza di anni di attività politica, sia al governo che all’opposizione, per proiettarci verso un futuro responsabile e sostenibile.
La nostra credibilità è fondata sui risultati concreti. Nelle elezioni comunali del 2021, i cittadini di Merano ci hanno dato fiducia, permettendoci di ottenere cinque seggi in Consiglio Comunale e di esprimere l’attuale sindaco, Dario Dal Medico. Questo mandato rappresenta per noi una grande responsabilità e un’opportunità per continuare a lavorare con determinazione per il bene della città, mantenendo sempre fede ai nostri principi di ascolto, inclusione e concretezza.

Dario dal medico
sindaco di Merano

Emanuela Albieri
assessora

beatrice Calligione
segretaria della civica per merano

la civica per merano: il gruppo consigliare
I nostri temi
Cultura
Il benessere di una città si misura anche dalla sua offerta culturale. Sosteniamo e coordiniamo le realtà culturali locali, valorizzando le eccellenze e promuovendo una visione con respiro nazionale e internazionale. La cultura è speranza, aggregazione, ricerca, bellezza e riflessione. Investire nella cultura significa investire nel futuro della nostra comunità.
Urbanistica
Una città bella, funzionale e sostenibile nasce da una pianificazione attenta e lungimirante. Vogliamo politiche urbanistiche che rispettino il territorio e migliorino la qualità della vita, pensando alle generazioni future. Merano deve essere un modello di equilibrio tra innovazione e rispetto dell’ambiente.
mobilità
Il traffico non si risolve solo chiudendo qualche via. Puntiamo a una mobilità intelligente con un centro intermodale nella zona della Stazione e soluzioni innovative per ridurre congestionamento e inquinamento. Guardiamo al futuro con un trasporto efficiente, sostenibile e accessibile a tutti.
sociale
La persona è al centro di ogni nostra scelta. Crediamo nell’integrazione, nel senso di comunità e nel valore della famiglia come base della società. Una politica sociale efficace non è una spesa, ma un investimento per il benessere di tutti.
bilinguismo reale
Vogliamo un bilinguismo reale, con sezioni scolastiche miste e insegnamento paritetico. Il metodo attuale non è sufficiente per chi cresce immerso in un solo contesto linguistico. Servono soluzioni innovative per garantire a tutti un apprendimento efficace e naturale.
sport
Lo sport è molto più di un’attività fisica: è socialità, crescita e benessere. Merano ha strutture eccellenti, ma serve un Palazzetto dello Sport per colmare le attuali carenze. L’accesso allo sport deve essere facile per tutti, senza barriere di età o possibilità economiche.
sicurezza
Ogni cittadino ha il diritto di sentirsi al sicuro in casa, nelle strade e nei parchi. Vogliamo un sistema di sicurezza urbana che coniughi prevenzione, mediazione e, dove necessario, intervento deciso. La sicurezza è un bisogno primario e un obiettivo che non può aspettare.
ambiente
Merano deve essere un esempio di sostenibilità. Sosteniamo l’Agenda 2030 con azioni concrete: gestione responsabile dell’acqua, miglior raccolta rifiuti, più aree verdi, energie rinnovabili e aria più pulita. L’ambiente non è un lusso, è il nostro futuro.
turismo sostenibile
Il turismo è una risorsa, ma va gestito con equilibrio. Vogliamo attrarre visitatori nei periodi di bassa stagione, ridurre il sovraffollamento e regolamentare l’extra-alberghiero. Il turismo deve convivere armoniosamente con la città, senza stravolgerla.
giovani
Creare opportunità per i giovani significa costruire il futuro. Servono spazi, strumenti e occasioni per sviluppare talento, indipendenza e partecipazione attiva. Investire nei giovani oggi significa avere cittadini più consapevoli domani.
sussidiarietà
Una comunità forte si basa sulla solidarietà. Vogliamo un’Amministrazione che valorizzi volontariato, associazionismo e cooperazione. La sussidiarietà non è solo un principio, ma un motore di coesione sociale contro l’individualismo crescente.
abitare
Merano deve essere una città in cui vivere è possibile per tutti. Serve più edilizia sociale, agevolata e per il ceto medio. L’aumento dei prezzi rende difficile trovare casa: vogliamo soluzioni concrete per un diritto fondamentale come l’abitare.
La nostra storia
La Civica Per Merano nasce nel febbraio del 2010, pochi mesi prima delle elezioni amministrative, come polo di aggregazione di forze politiche già attive nell’area di centro e di alcuni consiglieri usciti dalle file del PD, che hanno creduto in questo progetto, mettendone a disposizione esperienze e valori. Da allora ad oggi, La Civica Per Merano è diventata indubbiamente rappresentativa di un’ampia fetta di popolazione meranese dalla quale è stata legittimata anche in occasione delle due tornate elettorali che si sono succedute nell’ultimo decennio e che hanno visto i suoi rappresentanti ottenere ottimi risultati in termini di consenso. Oggi siamo un gruppo aperto e coeso, che si è fatto ancora più forte in questi ultimi anni trascorsi nei banchi dell’opposizione. Un’esperienza, quest’ultima, sicuramente impegnativa, per chi come noi si è appassionato e dedicato alla politica per fare e non per stare a guardare, ma al contempo un’esperienza arricchente.
Il nostro atteggiamento sempre positivo e propositivo e i nostri valori hanno fatto sì che la nostra squadra sia oggi più compatta e più carica che mai. Abbiamo saputo mantenere forti i nostri principi fondanti. Per noi solidarietà, sussidiarietà, volontariato, cooperazione e associazionismo non sono parole vuote, ma valori di riferimento. Siamo parte di una vasta area, che ha forte il senso delle istituzioni, che difende e sviluppa convintamente l’Autonomia ed il valore della convivenza, che rispetta profondamente lo Stato e che trova assolutamente coerente e naturale amare nello stesso momento e con la stessa forza l’Alto Adige, il Sudtirol, l’Italia e l’Europa.
Un gruppo attentissimo al territorio in cui vive e che conosce e ama profondamente la sua Heimat. Un gruppo che, sensibile alle nuove istanze, ai nuovi cittadini, ai nuovi scenari sociali e alle diversità, alza uno sguardo lungimirante sul mondo. Ecco, in questo senso la Civica è davvero il “partito dei meranesi”, ma in generale riteniamo di essere fra coloro che credono nelle chance di questa splendida terra e desiderano unire le forze per assicurarne la crescita. Siamo una forza che unisce ideali a concretezza, che si pone mete ambiziose ma possibili e poi le realizza una dopo l’altra, senza pause, anche in tempi di crisi economica. Senza slogan urlati, senza polemiche inutili, senza vaniloqui.