Si è chiusa con un bilancio nettamente positivo e grandissima soddisfazione da parte di tutte e tutti coloro che hanno collaborato, la quattordicesima rassegna di Appuntamento a Merano.
Con questa edizione APPUNTAMENTO A MERANO ha ritrovato la sua collocazione estiva, vocazione che dal 2018 era andata perdendosi. Quest’anno la rassegna ha infatti proposto un nutrito calendario di ben 9 eventi (4 incontri in lingua italiana, 4 in lingua tedesca e uno in lingua inglese con traduzione in italiano), tutti concentrati in un periodo di poco più di un mese, dal 4 luglio all’8 agosto, con l’intento di proporsi quale intrattenimento estivo sia per un pubblico locale, che per il turista, ospite della nostra città.
La grande novità che abbiamo messo in campo sono le preziose sinergie tra la Biblioteca Civica di Merano e diversi enti e associazioni. Infatti, oltre alla collaborazione con l’associazione Passirio Club, che da sempre sostiene la rassegna mettendo a disposizione risorse sia economiche che umane, quest’anno sono stati coinvolti anche il Teatro Stabile di Bolzano, Accademia di Merano -tramite Euphur (piattaforma Euregio per i diritti umani)- e Milanesiana.
Importanti sinergie che hanno contribuito a creare una rassegna di successo, rivolta ad un pubblico diversificato, proponendo da un lato autori di narrativa e un po’ più di nicchia, dall’altro personaggi televisivi quindi più noti al grande pubblico, ma pur sempre di grande spessore. Gli uni a fare da traino agli altri.
Azienda di Soggiorno, Provincia di Bolzano, Fondazione Sparkasse, Regione Trentino- Alto Adige, Alperia e tanti sponsor privati ci hanno sostenuto con fiducia e generosità.
Si è chiusa con un bilancio nettamente positivo e grandissima soddisfazione da parte di tutte e tutti coloro che hanno collaborato, la quattordicesima rassegna di Appuntamento a Merano.
Con questa edizione APPUNTAMENTO A MERANO ha ritrovato la sua collocazione estiva, vocazione che dal 2018 era andata perdendosi. Quest’anno la rassegna ha infatti proposto un nutrito calendario di ben 9 eventi (4 incontri in lingua italiana, 4 in lingua tedesca e uno in lingua inglese con traduzione in italiano), tutti concentrati in un periodo di poco più di un mese, dal 4 luglio all’8 agosto, con l’intento di proporsi quale intrattenimento estivo sia per un pubblico locale, che per il turista, ospite della nostra città.
La grande novità che abbiamo messo in campo sono le preziose sinergie tra la Biblioteca Civica di Merano e diversi enti e associazioni. Infatti, oltre alla collaborazione con l’associazione Passirio Club, che da sempre sostiene la rassegna mettendo a disposizione risorse sia economiche che umane, quest’anno sono stati coinvolti anche il Teatro Stabile di Bolzano, Accademia di Merano -tramite Euphur (piattaforma Euregio per i diritti umani)- e Milanesiana.
Importanti sinergie che hanno contribuito a creare una rassegna di successo, rivolta ad un pubblico diversificato, proponendo da un lato autori di narrativa e un po’ più di nicchia, dall’altro personaggi televisivi quindi più noti al grande pubblico, ma pur sempre di grande spessore. Gli uni a fare da traino agli altri.
Azienda di Soggiorno, Provincia di Bolzano, Fondazione Sparkasse, Regione Trentino- Alto Adige, Alperia e tanti sponsor privati ci hanno sostenuto con fiducia e generosità.
Beatrice Calligione
Consigliera Comunale con incarico speciale alla Cultura