Presa di posizione in merito al progetto della nuova Rockarena e al Palazzetto dello Sport

Ma se la Provincia è già oggi in possesso di quattro ettari dell’area delle caserme, perché noi non possiamo chiedere di utilizzarne due per costruire il Palazzetto dello Sport da subito? Non per i nostri figli o nipoti… ma per poterlo utilizzare ora, per avere fra pochi anni finalmente una struttura pronta entro tempi ragionevoli.

La fattibilità del Palazzetto dello Sport nell’area delle caserme

È importante sottolineare che la Provincia è già in possesso di quattro ettari nell’area delle caserme, mentre per realizzare un Palazzetto dello Sport ne servirebbe meno della metà. Se c’è una reale volontà da parte dell’amministrazione comunale e provinciale, è assolutamente possibile avviare questo progetto in tempi relativamente rapidi. È una soluzione concreta e realizzabile, che rappresenta una risposta efficace alla mancanza di un’infrastruttura sportiva fondamentale per Merano.

Le criticità della proposta legata al Pala Mainardo.

L’idea di costruire una palestra nell’area del Pala Mainardo, aggiungendo ulteriore cubatura sopra la struttura esistente, evidenzia la superficialità della proposta fatta.

Questa soluzione potrebbe essere adeguata per una semplice palestra, ma non per un vero Palazzetto dello Sport. Le dimensioni sarebbero insufficienti per ospitare spazi dedicati a tribune e servizi annessi, che sono imprescindibili per una struttura destinata a ospitare eventi sportivi di livello. Questa proposta, oltre a essere quindi irrealizzabile, rischia di distogliere l’attenzione dalla vera priorità.

Gli investimenti già effettuati sulla Rockarena

È necessario ricordare che la Rockarena è stata oggetto di investimenti significativi negli ultimi anni, che l’hanno resa una struttura moderna e funzionale. Pensare oggi di costruire ex novo una nuova Rockarena significa, di fatto, gettare al vento i milioni spesi nel recente passato. Si tratta di una scelta che non si concilia con una gestione oculata delle risorse pubbliche, che dovrebbero essere destinate a progetti nuovi e realmente prioritari per la città.

Coerenza con il programma di giunta

Desidero infine ricordare che la realizzazione del Palazzetto dello Sport è stata inserita nel

programma di giunta concordato all’inizio di questa legislatura. Al contrario, il progetto della nuova palestra di roccia non è nemmeno menzionato nel programma sottoscritto da tutte le forze di maggioranza. Se la SVP vuole essere coerente e fedele agli impegni presi, ci auguriamo che si batta insieme a noi per la realizzazione di un vero Palazzetto dello Sport, una priorità che rappresenta un obiettivo condiviso e atteso da anni dai cittadini di Merano.

Conclusione

Ritengo che l’amministrazione comunale debba concentrare i propri sforzi e le risorse economiche su progetti che rappresentino una vera priorità per la città di Merano. Il Palazzetto dello Sport è una di queste priorità, un’infrastruttura attesa da anni e fondamentale per la nostra comunità. Continuare a investire in soluzioni parziali o ridondanti non è la strada giusta per rispondere alle esigenze dei cittadini.