Woman Sport Festival

In questi giorni Merano ospita la prima edizione del Woman Sport Festival, un evento che celebra lo sport al femminile e si candida a diventare un appuntamento annuale di grande rilievo, sia a livello locale che oltre i confini altoatesini. Promosso dal Comune di Merano con il sostegno di Soroptimist Club Merania, il festival affronta temi cruciali quali il talento femminile nello sport, gli stereotipi di genere, le barriere culturali e sociali, nonché questioni legate ad abusi, violenze e dipendenze.  Un risultato frutto di un impegno che ha visto coinvolto un gruppo di lavoro coordinato dall’assessore Nerio Zaccaria, ideatore dell’evento,  su impulso anche dell’ex consigliera Daniela Rossi, che ringraziamo, e con il contributo della consigliera Sabine Kiem, vice Presidente della Commissione Consigliare per le Pari Opportunità.

Beatrice Calligione, segretaria della Civica per Merano, ha dichiarato:
“Questo evento non è solo un’occasione per celebrare i successi delle atlete ospiti del Festivalma anche e soprattutto un’importante iniziativa per sensibilizzare la comunità sul tema della parità di genere in tutti gli ambitiAttraverso il coinvolgimento di tutti i livelli della nostra comunità, il Women Sport Festival si propone di abbattere stereotipi e discriminazioni, contribuendo a quel necessario cambiamento culturale che il sistema richiede con urgenza. .La nostra amministrazione, può orgogliosamente vantarsi di essere il primo comune in Alto Adige ad aver sottoscritto la Carta Etica dello Sport Femminile, un documento che promuove l’equità, il rispetto e l’inclusione nello sport, con particolare attenzione alle esigenze e alle sfide delle donne atlete.

Emanuela Albieri, assessora della Civica per Merano, ha sottolineato:
“Il Women Sport Festival è un esempio di come un’amministrazione comunale possa agire da catalizzatore per il cambiamento. Attraverso iniziative come questa, dimostriamo che l’impegno per la parità di genere non deve limitarsi a slogan, ma trasformarsi in azioni concrete che coinvolgono l’intera comunità.”

“Il valore di questo festival va oltre lo sport”, come ha spiegato Monica Marabese, vice segretaria della Civica per Merano: “Negli ultimi anni sono stati fatti alcuni piccoli passi avanti, ma siamo ancora lontanissimi dalla parità di genere nel mondo dello sport. La parità salariale, ad esempio, resta una lontana utopia. Anche nella nostra regione, atleti professionisti  uomini possono vivere di sport o almeno integrare il proprio stipendio, mentre, a parità di categoria, spesso le donne non possono neanche sperarci. Lo stesso vale per la visibilità mediatica, che continua ad essere riservata quasi esclusivamente agli uomini. La strada da percorrere è ancora lunghissima, ed è proprio per questo che eventi come lo Woman Sport Festival sono fondamentali per sensibilizzare e promuovere un cambiamento concreto.”

Conclude Calligione: “La Civica per Merano auspica che questa manifestazione diventi un appuntamento fisso, contribuendo a sensibilizzare la cittadinanza e a promuovere politiche sempre più orientate all’uguaglianza e al rispetto dei diritti di tutte e tutti”