In qualità di rappresentanti della Civica per Merano, desideriamo rispondere alle critiche avanzate dal gruppo dei Verdi riguardo alla destinazione di terreni comunali per i nuovi progetti legati al trasporto pubblico sostenibile.
Troviamo paradossale che proprio chi dovrebbe sostenere la transizione energetica si opponga a un progetto fondamentale per il futuro della mobilità sostenibile nella nostra città. Siamo fermamente convinti che Merano debba ambire a essere la prima città dell’Alto Adige con una flotta di trasporto pubblico completamente decarbonizzata. Questo è uno degli obiettivi chiave che abbiamo inserito nel recente Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), che punta a convincere la Provincia a investire in una flotta di autobus totalmente elettrica o alimentata a idrogeno.
L’amministrazione comunale ha già individuato e mette ora a disposizione terreni di proprietà comunale per consentire alla SASA di costruire infrastrutture essenziali, come il deposito per i nuovi autobus e l’impianto di stoccaggio dell’idrogeno. Questo passo è indispensabile per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità e riduzione delle emissioni a Merano. Siamo consapevoli che questa decisione possa comportare qualche disagio, in particolare per coloro che utilizzano gli orti comunali interessati dal progetto. Per questo ci impegniamo a lavorare con le parti coinvolte per individuare soluzioni alternative e minimizzare l’impatto sulle persone interessate.
Tuttavia, non possiamo permettere che il progresso verso una Merano più sostenibile venga ostacolato.
Investire in tecnologie come l’idrogeno e i veicoli elettrici rappresenta una scelta inevitabile per il nostro futuro. La transizione energetica è una responsabilità di tutti, per noi una priorità, e per un futuro più sostenibile il trasporto pubblico gioca un ruolo cruciale. In questo noi siamo convinti che Merano debba essere innovativa, e che possa diventare un esempio per tutto l’Alto Adige.
Non possiamo fermare il progresso. Dobbiamo agire ora per lasciare alle future generazioni una città più pulita, vivibile e rispettosa dell’ambiente.