Comunali 2021: i nostri candidati
Giorgio Balzarini
56 anni. Avvocato, impegnato nel volontariato sociale e giovanile, già vicesindaco.
Nato il 15 febbraio 1965 in Merano
Residente in Merano, via Alfieri. Sposato, con 3 figli.
Diploma di maturità scientifica
Laureato in Giurisprudenza a Trento (con tesi sui Servizi Pubblici Locali)
Svolto il servizio militare nel 1987/88 prima ad Aosta alla Scuola Alpina (SMALP), di seguito presso il battaglione di stanza in Glorenza – Malles Venosta come Ufficiale di complemento dell’Esercito Italiano.
Dal 1995 iniziata la professione legale, dapprima come praticante e poi come avvocato con un proprio studio in p.zza Teatro a Merano (indirizzato in materia civile, in particolare risarcimento del danno e recupero crediti, lavoro, diritto di famiglia, successioni, infortunistica, condominio, locazioni, immigrazione).
Partecipato nel corso degli anni della formazione professionale obbligatoria a numerosi corsi di formazione professionale in vari ambiti tra cui anche in diritto amministrativo, penale e societario.
Dal 2001 al 2007 ho svolto due mandati presso la società delle TERME MERANO SpA, con il ruolo di Vicepresidente;
dal 2000 al 2005 Consigliere comunale
dal 2005 al 2010 Presidente del Consiglio comunale dal 2010 al 2015 Vicesindaco
dal 2015 al 2020 Consigliere comunale
dal 1988 al 2000 svolto attività di volontariato / educatore nell’AGESCI (scout)
dal 1990 al 1997 presidente della associazione sportiva Holiday
dal 2000 al 2010 presidente del centro giovanile Strike Up in Merano, via Roma, 1,
dal 2007 e per tre anni quale presidente dell’associazione Trait d’Union (a favore di integrazione e convivenza), poi come socio e membro del direttivo;
dal 2000 sono consulente legale presso il Consultorio familiare P.M. Kolbe di Merano.
Dal 2020 di nuovo presidente del Centro Giovani Strike Up in Merano, via Roma, 1.
Walter Taranto
57 anni. Consulente aziendale e giornalista sportivo. Attivo nel volontariato e nel mondo delle associazioni. Già consigliere comunale.
Mi chiamo Walter Taranto ho 56 anni, da sempre vivo a Merano con mia moglie Evelyn e i nostri due figli, Luca e Laura, studenti universitari.
Sono manager pubblicitario e giornalista sportivo.
Fin da giovanissimo attivo nel mondo dell’associazionismo, attualmente ricopro le cariche di Presidente dell’ Aesse Merano Nuoto e Vicepresidente del Consorzio delle Associazioni Meranesi. Consigliere comunale (2010-2015), assessore al Burgraviato (2010-2015).
Eletto per la seconda volta in consiglio comunale nel 2015, sono attualmente membro della Commissione Affari istituzionali e bilancio del Comune di Merano.
Andrea Casolari
49 anni. Mi occupo di consulenza finanziaria. Da sempre appassionato di sport, dirigente sportivo per molte associazioni. Già assessore comunale.
Diploma di maturità nel 1991 presso il liceo scientifico in lingua italiana di Merano
Esperienze professionali ed incarichi
Dal 1990 e fino al 2002 sono stato impegnato nell’azienda di famiglia “Casolari S.& C.”, con mansioni amministrative.
Dal 05 marzo 2002, ed ancora attualmente, come attività lavorativa principale mi occupo di consulenza finanziaria e previdenziale.
Nel dicembre 2001 ho superato l’esame di abilitazione, da gennaio 2002 sono iscritto all’albo nazionale dei consulenti finanziari.
Dal 2002 al 2017 ho svolto lavoro da consulente finanziario per il Gruppo Deutsche Bank, e dal 2017 ad oggi per Banca Generali Private
Dal 2007 al 2008 ho ricoperto la carica di Vicepresidente del consiglio di gestione di Socialfidi, cooperativa di garanzia fidi del terzo settore.
Dal 2007 al 2010 sono stato Presidente del consiglio di amministrazione di Meranarena srl.
Dal 2010 al 2015 sono stato Vicepresidente dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Merano.
Dal 2010 al 2015 ho ricoperto la carica di Assessore del Comune di Merano
Altre informazioni
Da sempre appassionato di sport, dirigente sportivo per molte associazioni
Dal 2009 al 2017 Presidente del Comitato Regionale della P.A. di Bolzano della Federazione Italiana Pallacanestro
Dal 2009 al 2013 consigliere del Direttivo Nazionale Minibasket per la Federazione Italiana Minibasket
Emanuela "Ema" Albieri
40 anni. Educatrice socio-culturale, mamma e moglie. Da sempre attiva in ambito sociale. Già consigliera comunale.
Mi chiamo Emanuela Albieri e sono nata a Torino il 30 aprile 1981 da mamma sudtirolese e papà milanese. Ho una sorella, Eleonora, che svolge la professione di avvocato a Roma. Vivo a Merano con mio marito Enrico, broker assicurativo, e le nostre due bellissime bambine, Alice e Greta. Laureata in Scienze dell’Educazione, sto frequentando il Master in “Innovazione e Ricerca per gli Interventi Socio-Educativi” (IRIS) Entrata in consiglio comunale nel 2013, sono stata poi eletta Consigliere comunale alle elezioni del 2015. In amministrazione comunale ricopro la carica di Presidente della Commissione “Affari sociali, culturali, sportivi, della convivenza e del turismo” e di Vicepresidente della Commissione “Pari Opportunità”.
Beatrice Calligione
54 anni. Nata a Bolzano e da sempre vivo a Merano con il mio compagno e i nostri figli. Da 25 anni mi occupo di mediazione immobiliare.
Sono nata a Bolzano il 30.09.1967 e da sempre vivo a Merano con il mio compagno e i nostri figli. Sono mamma di Edoardo ed Elias.
Diplomata nel 1986 al Liceo Linguistico “Istituto Marcelline” di Bolzano, ho frequentato l’Università di Scienze Politiche fino al 1990, anno in cui ho iniziato a lavorare presso l’impresa di costruzioni di famiglia, come addetta alle vendite. Nel 1995 ho aperto una mia agenzia immobiliare e da 25 anni mi occupo di mediazione immobiliare.
Dal 2004 al 2008 ho frequentato la scuola di formazione per Counselor in Biotransenergetica;
Dal 2010 al 2013 ho frequentato la Scuola di Naturopatia presso l’Istituto RIZA di Verona e nel 2014 ho conseguito il Diploma di Naturopata presso lo stesso Istituto.
Dal 2012 al 2015 ho frequentato la scuola di formazione per Operatore Shiatsu presso la Scuola Shiatsu I.R.T.E.
Adriano Toccolini
48 anni. Operaio in Edyna. Da diversi anni impegnato nel comitato di quartieri di Piazza San Vigilio. Già consigliere comunale.
Mi chiamo Adriano Toccolini e sono nato a Merano il 10 aprile del 1973, secondo di tre fratelli, Giorgio e Cesare e da oltre 20 anni convivo con la mia compagna Samantha.
Ho frequentato l’Istituto Tecnico Industriale a Bolzano. Dopo il diploma ho lavorato come tecnico informatico e dal 1998 lavoro come operaio addetto alla distribuzione dell’energia elettrica per Edyna.
Dal 1989 organizzo e promuovo in Piazza San Vigilio il torneo di “Calcio Splash”.
Nel 2005 sono stato eletto presidente del Comitato di Quartiere di Piazza San Vigilio, carica che ho ricoperto fino al 2014.
Entrato in Consiglio Comunale alle elezioni del 2015, sono attualmente membro della Commissione “Affari sociali, culturali, sportivi, della convivenza e del turismo” e della Commissione Comunale della Protezione Civile.
Giuliano Rebellato
50 anni. Laureato in Economia e Commercio. Sono Sales Manager presso un Hotel di Bolzano. La Politica è sempre stata una passione, ora desidero dare il mio concreto sostegno.
Nato a Merano il 12.02.1971, e ivi residente.
Diploma di Maturità “Segretario d’Amministrazione” Ist. Profess. per il Commercio “L. Einaudi” Merano
Laurea Economia e Commercio, indirizzo aziendale – Università degli Studi di Trento con la tesi dal titolo “Le organizzazioni turistiche in Italia. Il caso delle Province autonome di Trento e Bolzano”
Master in “Tourism management & Human resources” – Centro Studi Comunicare l’Impresa
Esperienze lavorative principali:
- da marzo 1993 a settembre 1994: Portiere notturno presso l’Hotel Villa Eden****S di Merano (BZ);
- da febbraio 2003 a giugno 2005: Agente di commercio per Manzoni SpA;
- da gennaio 2006 a agosto 2006: Assistente Sales Office presso Jolly Hotel Vivaldi Berlino;
- da settembre 2006 a novembre 2008: Sales al Conference & Incentive Department di Jolly Hotels/NH Hotels a Milano;
- da dicembre 2008 a settembre 2011: Area Sales Manager presso Atahotels a Milano;
- da settembre 2011 a tutt’oggi sono dipendente al Four Points by Sheraton Bolzano-Bozen, attualmente ricopro la carica di Sales Manager;
Le mie esperienze di volontariato:
- dal 1989 al 1995 attività di volontario del Soccorso nella Croce Rossa Italiana – Sezione Merano;
- dal 1990 al 1995 tesoriere della associazione sportiva Holiday
- dal 1992 al 1998 attività di volontariato/educatore nel gruppo scout Agesci Merano 1
- dal 1995 al 1988 Incaricato regionale AGESCI per la branca L/C
- dal 2013 ad oggi attività di tesoriere e gestione prenotazioni per Associazione Casa Alpina – Tret
- dal 2014 al 2020 sono stato Consigliere con carica di Tesoriere volontario in AIC Alto Adige
Hobby: Viaggiare, leggere, cantare, sciare e nuotare
Kirsa Baholli
26 anni. Commessa e mamma a tempo pieno. La politica può aiutare la nostra città e io voglio fare la mia parte.
Ho 26 anni e vivo a Merano da quando ne avevo 14. Sono nata in Albania e mi sono trasferita in Italia da piccola. Sono una commessa e una mamma a tempo pieno, amo i miei figli e la mia famiglia. Mi sono candidata perché penso che la “politica” sia l’unico modo per poter cambiare le cose che non vanno bene in città. Voto “La Civica per Merano” da quando ho 18 anni, ho fiducia nel gruppo e ci tengo a farne parte.
Mirco Bellet
38 anni. Lavoro in Edyna. Sono nato e vivo da sempre a Merano e voglio dare il mio piccolo contributo per migliorarla.
Mirco Bellet, 38 anni, sposato e padre di due figli.
Da dodici anni lavoro come addetto alla distribuzione dell’energia elettrica in Edyna (Alperia). Mi ricandido perché voglio dare un contributo per migliorare la nostra città.
Simon Bergamo
46 anni. Padre di 2 figli. Spazzacamino di mestiere, pompiere nel tempo libero e ciclista amatoriale quando ha tempo.
Nato a Merano il 22.04.1975
Scuola elementare e media a Merano Maia Alta
inizio lavoro nel 1990 nella ditta di spazzacamino del padre. Dal 2004 titolare della ditta Bergamo Simon spazzacamino 2011 Maestro Artigiano.
Attualmente vivo in via scena 38/A
Divorziato e padre di Ivan ( 2002 ) e Marvin ( 2004 )
sono presidente del “ Technischer Ausschuss der Suedtiroler Kaminkehrer “ sono nel direttivo della sezione ciclismo dello sportclub Merano
sono pompiere nei vigili del fuoco di maia alta
2 volte campione provinciale di ciclocross ( fuoristrada )
attivo nella civica per Merano
Francesco "Franco" Bonfiglio
54 anni. Marito e padre. Impiegato. Una nuova esperienza per una Merano che vuole cambiare.
Nasce a Cermes (BZ) il 16 marzo 1967.
Da sempre vive a Merano dove frequenta tutte le scuole dell’obbligo e si diploma come ragioniere presso l’Istituto Tecnico Commerciale “L.Pisano”.
Dopo aver assolto gli obblighi di leva, inizia la propria carriera lavorativa:
Euronorm S.p.A.: impiegato amministrativo dal 1989 al 1996.
Tir Service S.r.l.: impiegato nella disposizione dal 1996 al 1999.
Fercam S.p.a.: impiegato nella disposizione dal 1999 al 2003.
Rudolf Hartmann S.a.s.: responsabile logistica e disposizione dal 2003 ad oggi.
Sposato con Pamela e padre di Adele.
Interessi: viaggi, musica, lettura, cinema, tecnologia. Sport praticati: sci, mountain bike, jogging e fitness.
Maria Cristina "Chicca" Cappello
Romana classe ’68. Meranese dal 2008. Coordinatrice per l’assistenza domiciliare per Merano e Burgraviato. Con la Civica dal 2010.
Mi chiamo Cristina “Chicca” Cappello. Sono nata a Roma nel 1968. Vivo in Alto Adige dal 1998 e sono meranese acquisita dal 2008. Sono una persona estroversa e sempre pronta a mettersi in gioco. Dal 2015 sono socio lavoratore e Coordinatrice assistenza domiciliare Merano e Burgraviato con la Cooperativa Sociale Tempo Zeit, in più collaboro attivamente con svariate associazioni sul territorio in molteplici attività, che portano ad aggregazione e inclusione tra le varie fasce di età. Sono convinta che fare “rete” con diverse associazioni dei territorio porti ad una buona riuscita di visioni e obiettivi volti al successo di un fine comune, indipendentemente dal tipo di attività che si svolge e di far sentire le persone coinvolte parte attiva della comunità.
La mia prima partecipazione alla vita politica Meranese risale al 2010 proprio con La Civica per Merano nella quale, quest’anno, mi sono rimessa in gioco per portare avanti progetti che condivido e in cui credo fortemente e che porteranno beneficio alla collettività.
Alice Carbone
Alice Carbone, 31 anni. Nata e cresciuta a Merano. Sono disegnatrice tecnica per uno studio di progettazione, ma sono appassionata di salute e benessere. Ho un’anima curiosa e riflessiva, e desidero esserci per il cambiamento.
Mi chiamo Alice Carbone e sono nata a Merano, il 20 maggio 1990.
Nel 2009 ho conseguito il diploma di maturità classica presso il Liceo G. Carducci di Merano.
La fine delle scuole superiori ha segnato per me l’inizio della ricerca del mio posto nel mondo, che ho accolto come un’avventura. La vasta scelta di percorsi formativi, la mia irrefrenabile curiosità alimentata da una grande fame di conoscere, il desiderio di vivere nella meraviglia, hanno tracciato un cammino tortuoso, fatto di battute d’arresto e ripartenze.
Il mio interesse in questi anni ha viaggiato lungo una spirale centripeta, portandomi dal generale al particolare, dalla volontà di salvaguardare la natura del pianeta al desiderio di conoscere la natura dell’uomo.
2009-2011
Ho frequentato un anno di Ingegneria Ambientale, ma poi ho capito che ad appassionarmi era in realtà il connubio tra tecnica e creatività, così mi sono trasferita al corso di Ingegneria Edile- Architettura. Sempre a Trento. Ma la vita aveva altri piani per me e mi ha spinta su un altro binario.
2011-2016
Naturopatia: ho frequentato i 5 anni dell’Istituto di Medicina Globale di Padova per diventare operatrice olistica. Questi studi mi hanno permesso di approfondire la conoscenza di discipline investigative naturali che mirano al mantenimento e al recupero dello stato di benessere attraverso la conoscenza dei sottili equilibri che regolano la vita.
2014-2015
Un anno di Giurisprudenza. La volontà era quella di imparare a leggere il tessuto normativo che regola la vita della comunità, intuirne la trama ed apprendere gli strumenti per divenire cittadini consapevoli dei propri diritti e doveri. Tuttavia, portare avanti due studi contemporaneamente, risultava complicato.
2017-2020
Spontaneo è stato invece il proseguimento degli studi nel campo della salute attraverso la frequentazione di un corso triennale presso la Federazione Italiana Yoga per diventare insegnante.
A seguito di queste esperienze, è riaffiorata la mia passione per l’architettura che mi ha spinta a cercare impiego nel settore. Ora lavoro presso uno studio di progettazione a Merano, con l’ambizione di poter integrare un giorno materia tecnica e umanistica, al fine di costruire un mondo bello e armonioso in cui vivere. In questo senso, ritengo che partecipare attivamente alla vita politica della mia città, anche attraverso la candidatura, sia un modo per onorare questi valori per me fondamentali.
Massimiliano Casotti
46 anni. Sposato e padre di due stupende bimbe. Lavoro in ASM Spa dove sono il coordinatore raccolta rifiuti. Da sempre attivo nel volontariato.
Sono Massimiliano Casotti sposato e padre di due stupende bimbe.
Lavoro in ASM spa (Azienda servizi Municipalizzati) e sono il coordinatore raccolta rifiuti.
Mi piace andare in montagna, gustarmi la natura e raccogliere funghi.
Faccio volontariato all’interno dell’associazione giovanile CILLA dedicandomi ai ragazzi delle medie svolgendo con loro varie attività.
Mirko Cioffi
42 anni. Meranese DOC. Macchinista di treni, sposato e orgoglioso padre di due splendidi bambini.
Mario Coin
Meranese di 77 anni. Pensionato, marito, papà e nonno. Ex ristoratore, ora ho finalmente tempo di dedicarmi alle mie passioni.
Sono nato nel 1945 a Merano, dove ho sempre vissuto. Sono papà di Haimo, nonno di due splendide nipoti e dal 2012 sono sposato con Inge. Ho frequentato le scuole dell’obbligo a Merano e due anni di Istituto Tecnico Industriale a Bolzano. Dopo aver lasciato gli studi ho iniziato a lavorare come barista al bar Piccolo in corso Libertà fino al 1965, anno in cui ho prestato il servizio di leva come alpino. Nel 1967 mi sono messo in proprio e ho preso in mano la gestione del bar OSTERIA AL CANTINONE, nell’attuale piazzetta Coin. Piazzetta Coin, infatti, deve il suo nome proprio a mio papà, Sante Coin che, emigrato da Dolo in Alto Adige nel 1935, nel 1944 aveva aperto la storica mescita di vini a Maia Bassa.
Ho gestito il bar di mio padre fino al 1989, poi ho preso in gestione il Maiser Rathausstube di via Matteotti, (ribattezzato successivamente “Il Ristorantino”), che ho ceduto dopo 25 anni di onorata attività.
Oggi mi godo la mia pensione, coltivando la mia grande passione come degustatore di vini.
Denise Dallaserra
44 anni. Nata a Merano ma dal 1996 al 2004 ho vissuto in Emilia Romagna. Sono mamma di tre figli e lavoro in una farmacia del Burgraviato.
Sono nata a Merano il 24 marzo del 1977 ed ho vissuto fuori provincia per circa dieci anni per motivi di studio e lavoro. Sono mamma di tre figli: Federico, Riccardo ed Alessandro.
Mi sono diplomata nel 1996 al Liceo Scientifico “ Pascal” di Merano e poi ho studiato presso la facolta’ di Farmacia a Bologna fino al 2001.
Nel 2004 mi sono ritrasferita a Merano dopo la nascita del mio primo figlio e nel 2005 ho iniziato a lavorare presso una farmacia del Burgraviato dove tuttora lavoro.
Ho deciso di entrare nel mondo della politica perché’ vorrei essere parte attiva della comunità . Sono una persona molto dinamica ed determinata e vorrei dare il mio contributo per rendere Merano più sicura , pulita e a misura d’uomo come era un tempo.
Emanuele De Nobili
51 anni. Sono medico chirurgo e mi occupo principalmente di medicina preventiva. Membro di varie associazioni sul territorio, consulente e docente.
Emanuele De Nobili, nato a Udine il 29/11/1969
Sposato con Barbara dal 2007, abbiamo una figlia di 12 anni di nome Beatrice.
Diploma di Maturità scientifica nel 1988.
Laurea in Medicina e Chirurgia nel 1996.
Specializzazione in Otorinolaringoiatria nel 2000 e in Idrologia Medica nel 2009.
Diploma di formazione quadriennale in Medicina ad indirizzo estetico nel 2004.
Corsi di alta formazione con certificazione in esperto in ozono-terapia, medicina anti-aging e microbioma intestinale.
Docente al master universitario di II livello in medicina anti-aging a Bologna per il 2020.
Attualmente ricopro l’incarico di Direttore Sanitario del Longevity Medical Centre Villa Eden di Merano, città in cui sono residente da gennaio 2012.
Hobby: viaggi e cucina (Diplomato Sommelier e Delegato della delegazione di Merano dell’Accademia Italiana della Cucina).
Mauro Dellafiore
37 anni. educatore socio culturale. Attivo nel volontariato, lavoro da anni in ambito giovanile. Membro del comitato di quartiere “rione musicisti”.
Mi Chiamo Mauro Dellafiore, ho 37 anni e sono meranese dalla nascita. Vivo nel quartiere musicisti con la mia
compagna e i miei 2 figli.
Laureato in scienze dell’educazione e della formazione, lavoro da 12 anni nel sociale in ambito giovanile.
Sono una persona attiva nel volontariato e faccio parte del comitato di quartiere “rione musicisti”, dove cerco di dare il mio contributo per migliorare la nostra comunità.
Da sempre appassionato di politica e attento alle problematiche del mio comune mi ricandido con la civica per Merano perché credo fortemente in questa forza politica che opera scelte di buon senso per la nostra comunità con competenza e razionalità al di fuori dalle ideologie di partito “destra e sinistra”.
Cira "Scila" Di Mauro
36 anni. Nata a Napoli ma cresciuta a Merano. Faccio la mamma, la moglie e la commessa. Mi candido con la Civica perché condivido tante idee con questo affiatatissimo gruppo.
Mi chiamo Cira Di Mauro, nata a Napoli il 18.08.1985 ma cresciuta a Merano che reputo la mia città. Sono sposata con Martin da 18 anni e dal nostro matrimonio è nata Jasmin, la nostra gioia più grande. Lavoro come commessa ed ho sempre lavorato a contatto con il pubblico. Mi piacerebbe portare più sicurezza ed iniziative per la nostra Merano. Essendo madre, moglie ma prima di tutto donna desidererei Merano essere un posto più sicuro, soprattutto nelle ore serali ed anche in periferia. Desidero una merano più inclusiva per tutte le fasce d’età.
Adriana Di Virgilio
51 anni. Nata a Catania e vivo a Merano da oltre 10 anni con la mia famiglia. Lavoro nel settore amministrativo. Per la seconda volta ho deciso di candidandomi con la lista Civica per Merano.
Potete scaricare da qui il mio Curriculum Vitae
Raffaella Dondi
46 anni. Originaria altoatesina. Grande appassionata di viaggi, eno-culinaria e sport.
Mi chiamo Raffaella. 46 anni, originaria altoatesina, con importante vissuto nella stupenda capitale sabauda. Formata da esperienze professionali eterogenee in ambiti e città differenti, coltivo la grande passione per i viaggi, la montagna, l’eno-culinaria e lo sport. Da curiosa e avventuriera quale sono, è nata pochi mesi fa “Cacciatrice di orizzonti”; il nome del mio blog che trovate su www.raffaelladondi.it
Carmen Katia Iannì
40 anni. Avvocato. Di origini calabresi, meranese d’adozione. New entry della politica.
Mi chiamo Carmen Katia Iannì e sono di origini calabresi. Sono nata a Melito di Porto Salvo, in provincia di Reggio Calabria, il 29 luglio del 1981. Vivo a Merano, la mia città “adottiva”, dal 2007. Sono moglie e madre di una bambina di nome Antonia. Dal dicembre del 2008 esercito la professione di avvocato.
Adam Ireneusz Klimek
51 anni. Nato in Polonia, ma vivo in Italia dal 2002. Laureato in storia. Per anni allenatore di pallamano in diverse società italiane. Da dieci anni lavoro nel settore alberghiero.
Mi chiamo Adam Ireneusz Klimek ho 50 anni e sono nato in Polonia, ma vivo in Italia dal 2002 e da due anni a Merano con mia moglie Elwira.
Nel mio percorso di studi ho conseguito una laurea in storia.
Fin da giovane sono stato un giocatore di pallamano e per anni ho ricoperto il ruolo di allenatore di questa disciplina sportiva in diverse società italiane.
Da dieci anni sto lavorando negli hotel come barista o cameriere e attualmente sono hausmeister.
Alexis Langer
43 anni. Meranese di nascita e da sempre residente nella nostra bella città. Giramondo (prima), papà (ora) e barista da quando ne ho memoria.
Mi chiamo Alexis Langer. Cittadino olandese, nato a Merano il 16/12/78. Diplomato presso la scuola alberghiera “Kaiserhof” nel 1998. Innamorato dei miei tre figli, lavoro ormai da un quarto di secolo lavoro in gastronomia.
Ho scelto l’affiatassimo gruppo della Civica perché voglio dare il mio apporto per migliorare la mia città.
Francesco Marano
53 anni. Medico del lavoro. Sposato e quattro volte papà.
Mi chiamo Francesco Marano. Sono Medico del Lavoro – Libero professionista. Sposato con 4 figli.
La Salute e la Sicurezza sono il migliore investimento per il futuro della Nostra città. E io voglio dare una mano.
Igor Moro
46 anni. Amministratore di condominio e meranese da sempre.
46 anni, da sempre vivo a Merano, sposato dal 2004 con Lesia con la quale condivido la gioia di due figli Giulia e Vadim. Lavoro come amministratore di condominio nella mia società di immobili dopo essere stato per molti anni impiegato amministrativo in varie realtà meranesi e società sportive. Da sempre grande appassionato di sport seguo nel mio tempo libero gli avvenimenti che si svolgono nella nostra fantastica zona. Per la prima volta candidato perché credo fortemente nei valori della Civica per Merano e per mettermi al servizio della cittadinanza.
Mamadou Lamine Ndiaye
Senegalese classe 1996. Dal 2015 vivo a Merano. Amante dello sport, lavoro in Croce Rossa.
Mi chiamo Mamadou sono nato nel 1996 provengo dal Senegal e vivo a Merano dal 2015, Vivo insieme a mio fratello minore. In Italia ho conseguito prima il diploma di terza media e quindi quello della scuola Alberghiera. Ho lavorato presso il ristorante etnico ed ora sono dipendente della Croce Rossa a tempo indeterminato. Amo il basket ed alleno una squadra di ragazzi. Ho accettato volentieri di candidare con la Civica per Merano per i suoi valori di integrazione.
Davide Panza
31 anni. Papà, operaio Piroche Cosmetiques, atleta master ASMerano nuoto e pallanuoto, responsabile squadra under13 di pallanuoto.
Davide Panza, nato a Merano, classe 89. Diplomato all’Istituto Tecnico Commerciale di Merano.
Dal 2009 lavoro presso la ditta meranese Piroche Cosmetiques come responsabile del reparto confezionamento dei cosmetici e come operaio nel reparto produzione/laboratorio. Tra il 2016 e il 2018 ho lavorato per la Lepanto Marine di Peschiera del Garda nella gestione del noleggio barche da diporto (prenotazioni, gestione clienti, manutenzione e consegna barche). Qui ho avuto occasione di utilizzare le mie conoscenze delle lingue tedesco, inglese e olandese nella gestione dei clienti.
Dall’età di 6 anni sono un’atleta dell’ A.S. Merano Nuoto e dal 2010 sono passato alla sezione pallanuoto, dove dal 2019 sono responsabile della squadra Under 13. Ho conseguito il titolo di Allievo Istruttore di nuoto e sono momentaneamente iscritto al corso di Istruttore di Base.
Amo lo sport in generale e tutto ciò che esso insegna sia ad atleti che allenatori, e cioè il gioco di squadra, il rispetto per l’avversario, il rispetto per le regole e l’agonismo. Oltre a nuoto e pallanuoto sono un amante della bici, che utilizzo giornalmente anche allo scopo di preservare l’ambiente.
Sono un nuovo candidato della lista La Civica Per Merano, perché mi trovo rispecchiato appieno nei miei valori ed interessi.
Lorenza Piva
55 anni. Madre di due figli , psicologa psicoterapeuta libero professionista.
Credo nella forza di questo questo gruppo e vorrei impegnarmi a dare un contributo!
Mi chiamo Lorenza Piva, sono nata a Merano, vivo a Marlengo con il mio compagno Marco e i nostri figli, Jarno e Sofia.
Sono psicologa e psicoterapeuta, ho il mio studio a Merano e lavoro sia in ambito clinico che in ambito aziendale come psicologa coach e consulente aziendale.
Nel 1992 mi sono laureata in Economia e Commercia a Verona e ho lavorato nell’agenzia di assicurazione dei miei genitori a Merano. Nel 2002 ho deciso di iscrivermi a psicologia laureandomi prima a Bergamo in psicologia clinica e poi specializzandomi a Bologna in psicodramma.
Percorsi, quello di Economia e quello di psicologia che mi hanno permesso di ampliare le mie competenze, di potermi confrontare in ambiti diversi e quindi di diversificare la mia attività.
Nel mio tempo libero mi piace praticare sport, attualmente mi diverto a girare in Mountainbike e correre. Canto in un coro Gospel a Merano.
Cambiamento, flessibilità, apertura, tenacia e costanza sono caratteristiche che cerco di coltivare ogni giorno.
Letizia Portogallo
46 anni. Meranese da sempre. Imprenditrice edile. Voglio mettere la mia esperienza al servizio gruppo de “La Civica” e della mia città.
46 anni. Sono nata e vivo a Merano. Mi occupo della gestione amministrativa dell’azienda di famiglia da oltre 20 anni. Credo che la mia esperienza posso essere d’aiuto al gruppo de “La Civica”.
Massimiliano Rausa
48 anni. Ufficiale E.I.
Napoletano e meranese.
“Una delle offese che si fanno alla Costituzione è l’indifferenza alla politica” (P. Calamandrei)
Potete scaricare da qui il mio Curriculum Vitae
Fabio Rizzi
Classe 1965. Meranese di razza e commerciante. Dal 1996 al 2000 ho ricoperto la carica di consigliere comunale e capogruppo consiliare nella lista Chist
Sono nato a Merano il 02/05/1965 e da sempre vivo a Merano. Ho un figlio di 20 anni che vive con me ed attualmente frequenta l’università di scienze motorie. Nel 1984 mi sono diplomato ragioniere all’istituto L. Pisano di Merano. Nel 1985 ho fatto il servizio militare e dal gennaio 1987 sono entrato nell’attività commerciale di famiglia che gestisco attualmente. Da alcuni anni ricopro la carica di vicepresidente dell’Unione commercio, turismo e servizi di Merano. Dal 2016 al 2019 ho ricoperto anche la vicepresidenza dell’Unione commercio del Burgraviato. Sono presente come consigliere nel direttivo del Tennis Club Merano. Dal 1996 al 2000 ho ricoperto la carica di consigliere comunale e capogruppo consiliare nella lista Chistè.
Andrea Rizzo
43 anni. Da sempre vivo a Merano, sono sposato dal 2005 con Roberta, con cui condivido la gioia di due figli, Serena ed Alessandro. Lavoro come impiegato presso uno studio notarile
Mi chiamo Andrea Rizzo, ho 43 anni, da sempre vivo a Merano, sono sposato dal 2005 con Roberta, con cui condivido la gioia di due figli, Serena ed Alessandro, rispettivamente di 13 e 10 anni.
Diplomato al Liceo Classico G. Carducci di Merano, dal 2010 lavoro come impiegato presso uno studio notarile di Merano e mi occupo principalmente della stesura di contratti immobiliari nonché della consulenza che precede la stipula dei contratti.
Collaboro con lo staff tecnico della sezione pallanuoto dell’ A.S. Merano, società per cui sono tesserato anche come atleta della squadra di pallanuoto master.
Yicel Rodriguez
34 anni. Cubana di nascita, mamma e meranese da 17 anni.
Mi chiamo Yicel, ho 34 anni, sono nata a Cuba e da 17 anni sono in Italia.
Ho un figlio di 13 anni.
Sono bilingue.
Da 4 anni gestisco da sola un esercizio pubblico (un bar) in centro a Merano e mi trovo molto bene sia nel mestiere che faccio, mi piace molto il contatto con le persone, poter parlare con loro, confrontarmi sui vari problemi che ci affliggono, ma sempre con il sorriso sulle labbra, perché sono una persona positiva.
E mi trovo molto bene anche nella mia Merano, è una città che sento mia.
Voglio dare il mio contributo perché credo che tutti dovrebbero fare qualcosa di positivo per migliorare la città in cui vivono e io voglio essere da esempio e fare qualcosa di concreto per migliorare.
Il mio impegno è per una Merano che sostenga e tuteli chi lavora, senza che vengano messi inutili bastoni tra le ruote, mi piacerebbe vedere la via O. Huber nuovamente aperta alla circolazione, con riattivazione dei Blupark in modo tale che le zone meno frequentate riacquistino una nuova vita.
Mi piacerebbe anche avere una città sempre più sicura dove il contrasto alla criminalità sia ancora più efficiente ed efficace.
Isabella Rossi
58 anni. Architetto. Arrivata a Merano da Padova 28 anni fa, voglio restituire qualcosa a una città che mi ha dato tanto.
Mi chiamo Isabella Rossi e sono nata a Bolzano nel 1962, dove ho vissuto i primi anni della mia vita. Poi però, nel 1967, la mia famiglia si è trasferita a Padova, dove sono rimasta fino a 30 anni. Ho conseguito la laurea in Architettura a Venezia e nel 1992 sono tornata in Alto Adige, a Merano, dove svolgo la mia professione di architetto, prima in uno studio di progettazione e adesso come libera professionista.
Non ho mai fatto attività politica, fino a quando quest’anno ho avuto l’opportunità di candidarmi nella Civica per Merano. Con entusiasmo ho aderito a questo importante progetto elettorale, in quanto penso sia giusto provare a dare il proprio contributo, ciascuno relativamente al proprio ambito di conoscenza. Inoltre credo che chi, come me, pur essendoci nato, in questa terra non ci è cresciuto, possa dare un importante apporto, in quanto ha inevitabilmente una prospettiva del tutto diversa e scevra da qualsiasi condizionamento. Una prospettiva nuova dalla quale osservare persone, fatti ed eventi con maggiore obiettività.
Francesco Rossignoli
69 anni. Sposato con Leonora da 43 anni con la quale ho 2 figli: Valeria e Luca. Dipendente SASA per 40 anni e per 20 anni cassiere del “GA Bubi Calcio a 5” e Presidente del suddetto per 2 anni.
Francesco Rossignoli detto Cesco, a Merano nato il 07.09.1951
Sono sposato da 43 anni con Leonora, abbiamo avuto due figli Valeria e Luca.
Ho lavorato come autista della SASA per 40 anni. Ora mi godo la meritata pensione.
Sono tra i soci fondatori del G.A Bubi calcio a 5, di cui per 25 anni sono stato incaricato di svolgere l’incarico di tesoriere della società. Sono stato per due anni anche presidente di detta associazione sportiva.
Mariana Cristina Rusu
43 anni. Nata in Romania, diplomata in Economia e Commercio e trasferita a Merano per scelte di cuore.
Nata in Romania nel 1978 a Drobeta-Turnu Severin (RO), ho vissuto in una famiglia complessa, di artigiani del vetro (genitori, nonni materni, zii, zie, cugine e cugini); il cortile enorme della nostra casa faceva da anfiteatro per la vita in comune. A maggiore età mi sono trasferita a Timisoara per continuare gli studi.
Dopo il diploma in Economia & Commercio nel 2001 (Master nel 2004) ho lavorato come commercialista e consulente per alcune aziende italiane, improntata nel settore agricolo. Il mio legame con la terra, ereditato dai miei nonni paterni, è tuttora molto forte.
Trasferita a Merano per scelte di cuore, ho conosciuto un territorio che pian pianino ho iniziato ad apprezzare e amare, al quale sono in debito con un mio contributo da cittadino acquisito.
Ottimista di base, tendo a vedere le opportunità. La fatica per raggiungere gli obbiettivi non mi spaventa, anzi; la considero un viaggio, un’esperienza.
Liliana Sofroni
Ho 52 anni. Sono nata in Moldavia ma vivo a Merano da 16 anni. Sono mamma e nonna. Ho deciso di candidarmi con La Civica perché condivido appieno i suoi valori ed è più vicina alla gente extracomunitaria che come me cerca di integrarsi nel tessuto sociale.
Mi chiamo Sofroni Liliana, ho 52 anni. Sono nata in Moldavia, ma vivo nella città di Merano da circa 16 anni. Ho una figlia di 26 anni e una nipotina di un anno e mezzo. Qui, in Alto Adige, si è trasferita anche parte della mia famiglia d’origine. In questi anni ho svolto le professioni più umili ma anche gratificanti perché mi hanno consentito di costruirmi un futuro con dignità. Ringrazio per questo la città di Merano che mi ha accolta dandomi la possibilità di rifarmi una vita. Attualmente lavoro come donna delle pulizie.
Ho deciso di candidarmi con La Civica perché condivido appieno i suoi valori ed è più vicina alla gente extracomunitaria che come me cerca di integrarsi nel tessuto sociale.
Lara Stolcis
22 anni, di madrelingua tedesca, nata e cresciuta a Merano.
Lara Stolcis, 22 anni, di madrelingua tedesca, nata e cresciuta a Merano e studentessa di Economia e Management all’Università di Bolzano. Già esperienza politica. Mi piacerebbe impegnarmi per la mia generazione, quella del futuro, per dare voce a noi giovani.
Saghir Ul Hassan Syed Muhammad
47 anni. Nato in Pakistan. Sposato con quattro figli tutti nati a Merano. Laureato in economia e commercio a Londra. Arrivato in Italia nel 2002 e nel 2006 ho aperto una lavanderia a Merano,
Syed Muhammad Saghir Ul Hassan, nato il 13.07.1974 in Pakistan Sposato con quattro figli tutti nati a Merano.
Laureato in economia e commercio a Londra (commercialista) Arrivato in Italia nel 2002 e a Merano nell’agosto del 2003.
Nel 2006 ha aperto la lavanderia in via Manzoni all’altezza della passerella di via Leopardi.
Nel 2014 sono diventato cittadino italiano.
Sono attivo in varie associazioni culturali sia in Alto Adige che in altre zone del nord Italia.
Mi reputo un punto di riferimento per tutti i pakistani residenti in Alto Adige a cui presto il mio aiuto per sbrigare tutte le pratiche amministrative relative ai permessi di soggiorno e alle domande per ottenere la cittadinanza.
Francesco Tirello
26 anni. Studio Informatica presso l’Università degli Studi di Trento. Dal 2015 lavoro come animatore presso il “Grest” di Merano e faccio volontariato all’interno dell’associazione giovanile “Cilla” .
Mi chiamo Francesco Tirello e sono nato a Merano il 03.04.1995. Mi sono diplomato al liceo scientifico
tecnologico Blaise Pascal e attualmente studio Informatica presso l’Università degli Studi di Trento.
Dal 2015 lavoro come animatore presso il “Grest” di Merano.
Dal 2015 faccio volontariato all’interno dell’associazione giovanile “Cilla” dedicandomi ai ragazzi delle superiori svolgendo con loro varie attività.
Dal 2015 sono membro del consiglio direttivo della Consulta Giovani del Comune di Merano.
Dal 2016 sono allenatore di una squadra giovanile di pallavolo.
Dal 2019 sono Vicepresidente della Consulta Giovani del Comune di Merano.
Dal 2019 sono dirigente della sezione volley del “CUS Trento”.
Federica Dolores Trunzo
26 anni. Nata in Calabria, ma vivo Merano da quando avevo due anni. Sono Estetista, responsabile tecnico della cabina estetica all’interno della farmacia 10.
Federica Dolores Trunzo, nata a Lamezia Terme il 4 febbraio 1995. Sono sposata con Simone da 4 anni, vivo a Lagundo.
Sono estetista, ho frequentato la scuola per estetista a Bolzano. Dal 2011 lavoro come estetista. Dopo una prima esperienza in studio, dal 2019 gestisco cabine estetiche nelle farmacie. Attualmente sono responsabile tecnico in farmacia 10.
La mia passione più grande è la cucina, avere la tavola piena di buon cibo assieme ad amici e famiglia è per me una gioia. Mi piacciono le serate riunite, credo nel valore della famiglia, è la mia prima priorità.
Robert "Ciurc" Tschurtchenthaler
59 anni. Amministratore condominiale, neofita della politica ma molto determinato.
Potete scaricare da qui il mio Curriculum Vitae
Mario Raimondo Volante
66 anni. Ingegnere libero professionista, meranese dalla nascita, sposato, padre e nonno.
Nato a Merano nel 1955. Ho sempre vissuto nella città in cui sono venuto alla luce. Sono sposato e padre orgoglioso di quattro figli, Rocco, Francesco, Stefano e Giacomo.
Nel 1974 ho iniziato i miei studi universitari presso il Politecnico di Milano e nel 1980 mi sono laureato in Ingegneria Civile Edile.
Oltre all’attività d’insegnante in scuole medie e superiori e in corsi d’informatica, fino al 1988 ho svolto la mia professione principalmente presso lo studio d’ingegneria civile idraulica dell’Ing. Volante Luigi Ercole.
Dal 1989 svolgo la mia attività professionale autonoma presso il mio studio di Merano, come progettista, direttore lavori, consulente e collaudatore.
Consigliere comunale dal 1996 al 2015, sono stato membro della Commissione Edilizia in due legislature. Impegnato da sempre nella realtà ecclesiale altoatesina, sono appassionato d’arte figurativa e membro fondatore di Kunst Meran-Merano Arte.
Colleziono Jaguar (in scala 1:43) e il mio hobby prediletto è l’aeromodellismo.
Amo fare la marmellata di more e cucinare Kaiserschmarren, ma soprattutto sono bravissimo a lavare le pentole!
Sabri Xheleshi
46 anni. Albanese. In Italia dal 1996 e a Merano dal 2002. Imprenditore, marito e padre di tre figli.
Mi chiamo Sabri Xheleshi e sono nato a Shupenze in Albania il 18 luglio del 1975. Dopo aver conseguito il diploma di scuola secondaria mi sono trasferito in Grecia dove ho lavorato per qualche anno. Nel 1996 sono arrivato in Italia e ho lavorato come raccoglitore agricolo e poi nel commercio ortofrutticolo nella provincia di Caserta. Nel 2002 sono arrivato a Merano, dove vivo con mia moglie Fllanxa e i nostri tre figli Jürgen, Sabijana e Alesia. Da quando sono a Merano mi occupo di edilizia. Ho iniziato come manovale, poi come muratore e nel febbraio del 2013 mi sono messo in proprio e ho fondato la mia impresa di costruzioni che oggi conta nove dipendenti. Lavoro soprattutto a Merano e nel Burgraviato ma ho anche molti clienti in tutto l’Alto Adige. Inoltre nel 2017 ho aperto insieme a mia moglie il BAR MERANO in via U.Foscolo, che stiamo meditando di ingrandire.
Ho deciso di candidarmi per dimostrare a tutti, agli stranieri che vivono in questa nostra bellissima città ma anche a tutti i meranesi, che ognuno può costruirsi un presente e un futuro fatto di soddisfazioni e benessere e che con impegno, lealtà, rispetto e tantissima voglia di lavorare si può arrivare ovunque, invertendo in qualsiasi istante il corso della propria vita. Sempre.
Renzo Zadra
51 anni. Sposato e con un figlio. Laureato in scienze giuridiche, lavoro in uno studio di commercialista e amministrazioni condominiali. Come hobby viaggio in moto.
RENZO ZADRA, nato il 14/04/1970 a Merano ivi residente da sempre.
Sposato, un figlio
Laureato in scienze giuridiche
Ho uno studio di commercialista e amministrazioni condominiali. Come hobby ho quello di viaggiare in moto.
Rodolfo Zanon
79 anni. Da sempre nel volontariato e da 13 anni Presidente del Gruppo Anziani di Sinigo. Voglio continuare a dare il mio contributo per i non più giovani di Sinigo.
Rodolfo Zanon, classe 1942, pensionato (agente di commercio)
Sposato con Carmen, tre figli, sei nipoti
Dal 1967, anno di fondazione della Croce Bianca sezione di Merano, sono stato, per oltre un lustro, assieme al fratello Roberto e ad altri amici – di entrambi i gruppi linguistici, uno dei numerosissimi volontari con l’incarico di guidare le ambulanze. Sono stato per molti anni donatore di sangue nell’Avis dove ho ricevuto anche la medaglia d’argento.
Insieme alla moglie ho aperto nel 1971 in via Mozart la drogheria cartoleria rivendita giornali.
Dal 76 al 90 assieme al cognato il maestro Luigi Quaresima ed il giornalista Ezio Danieli abbiamo fondato i “Pueri Cantores”.
Negli anni 80, quale amante della bicicletta, sono stato segretario per 5 anni dell’Unione Ciclistica Meranese. Poi per 20 anni sono stato giudice di gara/cronometristi regionali, contribuendo anche alla realizzazione dell’arrivo della tappa del giro di Italia nel 1986 con i primi giri sprint a Merano.
Nel 1998 ho ricevuto il premio servizio allo Sport dalla Federazione Nazionale Ciclismo di Trento.
Mi sono trasferito a Sinigo nel 2004 (originario di piazza Steinach)
Nel settembre 2006 sono stato coinvolto nel Consiglio parrocchiale di Sinigo e sono altresì entrato nel direttivo del Gruppo Anziani di Sinigo e d eletto come Presidente.
Dal 2006 ad oggi, il gruppo Anziani di Sinigo è cresciuto a dismisura, dai 58 soci del 2006 agli attuali 571 del 2019. Questo gruppo Anziani è divenuto un punto importante ed indispensabile per tutta la Comunità di Sinigo e non solo, in quanto molti soci provengono anche da altri quartieri della città ed anche dai paesi limitrofi.
In ottemperanza alle disposizioni correnti, rendiamo disponibili anche il Certificato penale e il Curriculum Vitae del candidato sindaco Dario Dal Medico