Censimento Linguistico Provinciale: Ultime Due Settimane per Partecipare
Il censimento linguistico provinciale è ancora in corso per due settimane e si concluderà il 30 giugno. Finora, la partecipazione è stata limitata e invitiamo tutti i cittadini a sfruttare queste ultime due settimane per contribuire al successo dell’iniziativa.
Partecipare al censimento non è solo un dovere civico, ma soprattutto un diritto fondamentale, il diritto di essere adeguatamente rappresentati in proporzione al proprio gruppo linguistico. La proporzionale etnica, infatti, è uno speciale regime giuridico che in Alto Adige disciplina l’accesso ai pubblici impieghi e l’assegnazione di alloggi popolari, garantendo una distribuzione equa tra i gruppi linguistici italiano, tedesco e ladino.
Sebbene talvolta venga percepita come un’iniziativa anacronistica, nel contesto normativo regolato dallo Statuto di Autonomia è uno strumento irrinunciabile. Senza un’adeguata partecipazione, si rischierebbero distorsioni nei dati che condizionano la rappresentanza politica, l’assunzione di personale nel servizio pubblico e la distribuzione delle risorse pubbliche, quali finanziamenti per la cultura o l’edilizia sociale abitativa.
Dopo una prima fase di rilevazione online, in aprile è iniziata la seconda fase del censimento, in cui i rilevatori del Comune stanno effettuando la rilevazione porta a porta. Tuttavia, potrebbe non essere possibile raggiungere tutti i cittadini che non hanno ancora partecipato. Per questo motivo, invitiamo tutti coloro che non hanno ancora fatto la loro dichiarazione a recarsi in Municipio, alla stanza 116 al primo piano, per compilare il modulo. È un’operazione che richiede pochi minuti ma è fondamentale per garantire una rappresentanza adeguata.
Gli orari di apertura del Municipio sono i seguenti:
- Lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8:30 alle 12:00
- Giovedì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:30.