Per l’ippodromo

Sull’Ippodromo la Giunta Dal Medico ci ha visto lungo

Il gruppo Consiliare del La Civica per Merano esprime soddisfazione per l’inizio dei lavori del Comitato paritetico Provincia/Comune che predisporrà il Masterplan per lo sviluppo dell’areale dell’Ippodromo. Spiega il consigliere comunale Walter Taranto: «Grazie a una politica lungimirante della nostra Giunta e una gestione di Merano Galoppo che mai come meranese finiremo di ringraziare, l’Ippodromo di Merano oggi in Italia rappresenta un esempio di buona gestione, tanto che la vice presidentessa Clara Martone è stata nominata dal Ministero della agricoltura quale membro del tavolo di lavoro che si occupa di rivedere il sistema di classificazione degli Ippodromi dal quale dipendono le sovvenzioni statali», spiega Taranto. 

Con l’inizio dei lavori del Comitato la rotta è tracciata e il rischio di vedere chiuso il nostro impianto; che il prossimo anno compirà 90 anni; è svanito anche e soprattutto grazie alla operazione di permuta gestita dal Sindaco Dario Dal Medico e orchestrata dall’assessore Nerio Zaccaria dopo tentennamenti e il tempo perso dall’ex sindaco Paul Rösch. Una operazione vantaggiosa per Merano che impegna la Provincia ad assumersi le sue responsabilità finanziando gli investimenti che necessitano un impianto a valenza sovracomunale come è l´ippodromo di Merano, partendo  da 21 ml di euro di investimenti iniziali, oltre alla realizzazione di tutti quegli interventi di messa in sicurezza della struttura ippica. Lo abbiamo sempre detto, noi de La Civica, che da solo il Comune di Merano non avrebbe avuto le risorse per rilanciare l’Ippodromo, vista l’oculatezza con la quale l’Amministrazione cittadina è obbligata a destinare le sue risorse non infinite in un mondo dove le priorità devono tenere conto delle diverse esigenze dei cittadini. 

Soddisfatta Beatrice Calligione, coordinatrice de La Civica che afferma: “L’Ippodromo rappresenta un patrimonio storico della nostra città e la prospettiva concreta di valorizzare questo polmone verde, tanto prezioso per la nostra città, destinandolo anche ad iniziative culturali e di intrattenimento, arricchendo così l’offerta culturale rivolta ai cittadini meranesi, ci colma di orgoglio e soddisfazione”. spiega Calligione. 

Conclude il consigliere comunale Andrea Casolari: «Se avessimo dato retta ai rappresentanti locali in Comune e Provincia di Fratelli d’Italia, oggi il futuro dell’Ippodromo sarebbe quanto mai buio. Registriamo invece che, nonostante le promesse del sottosegretario La Pietra del partito di Giorgia Meloni il quale in occasione dello scorso Gran Premio Merano arrivò a fare la passerella elettorale di partito promettendo per l’Ippodromo meranese mari e monti, oggi dobbiamo leggere che invece il governo Meloni per il prossimo anno ha tagliato del 20% le sovvenzioni all’Ippodromo di Merano», termina Casolari.