lo statuto
1. Natura dell’Associazione e Principi Fondamentali
La Civica per Merano è una associazione che si propone, attraverso l’impegno politico diretto, di assicurare migliori condizioni di vita a tutte le comunità conviventi nella città di Merano e nella Provincia di Bolzano, senza distinzione di sesso, razza, lingua o religione.
La Civica per Merano associa donne e uomini che:
– fondano il proprio agire su ideali di uguaglianza, umanità, giustizia e democrazia;
– ispirano la propria azione ai valori del cattolicesimo, del riformismo e del liberalismo;
– sostengono la creazione di una Unione Europea fondata sulla pari dignità di tutti i popoli e di tutti gli Stati membri;
– hanno il senso dello Stato e si riconoscono nella Costituzione della Repubblica Italiana;
– sostengono i principi del federalismo e si riconoscono nello Statuto di Autonomia della Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol;
– si adoperano per la pacifica convivenza e collaborazione fra tutte le comunità dell’Alto Adige/Südtirol, consapevoli della grande ricchezza di lingue e culture presenti in questo territorio e ritengono dunque prioritario raggiungere e consolidare una effettiva parità tra tutti i gruppi linguistici;
– perseguono l’inclusione dei nuovi cittadini nella realtà locale;
– sostengono che i principi di solidarietà e lealtà debbano stare alla base dei rapporti tra le persone e tra le comunità;
– perseguono l’etica della legalità e della responsabilità;
– sostengono il lavoro come espressione di dignità e sviluppo della persona;
– pongono particolare attenzione al principio di sussidiarietà quale fondamento di una avanzata società civile, sostenendo anche per questo l’opera dell’associazionismo, della cooperazione e del volontariato;
– si impegnano per un’ applicazione piena della sussidiarietà anche a favore delle Amministrazioni comunali, perseguendo una gestione più partecipata del potere provinciale;
– perseguono una presenza pubblica efficiente e trasparente, non invasiva, espressione dell’interesse generale, al servizio delle cittadine e dei cittadini;
– ricercano uno sviluppo sostenibile anche nell’interesse delle generazioni future e pongono particolare attenzione alle problematiche della tutela ambientale;
(art. 1 così modificato all’assemblea del 31 maggio 2019)
2. Aderenti – Doveri e diritti
Aderenti a “La Civica per Merano” sono tutti coloro che fanno espressa richiesta di adesione, che hanno compiuto sedici anni di età, che sono in possesso dei diritti civili e che risultino corretti nei loro comportamenti pubblici.
La richiesta di adesione viene approvata o respinta motivatamente dalla Commissione dei Garanti entro 30giorni dalla domanda.
Doveri delle/degli aderenti:
a) Versare all’associazione la quota annua di tesseramento e, per coloro che hanno incarichi ricevuti su indicazioni del partito per i quali sono previste indennità, versare il contributo dovuto secondo Regolamento oppure concordato con il coordinatore/trice;
b) Sostenere l’associazione con partecipazione;
c) Rispettare lo Statuto ed il Regolamento, mantenere comportamenti confacenti al buon nome dell’Associazione politica;
Diritti delle/degli aderenti:
a) Partecipare alle Assemblee, con diritto di voto;
b) Partecipare al dibattito politico e culturale interno con il più ampio diritto di parola;
c) Contribuire alla definizione della linea politica, all’elaborazione programmatica;
d) Avanzare la propria candidatura sia per gli Organi dell’Associazione che per cariche istituzionali elettive e vedersi riconosciute “pari opportunità”, con garanzie di presenza, ove possibile, e partecipazione definite nel Regolamento.
3. Organi dell’Associazione e durata
Sono organi de “La Civica per Merano”, rispettivamente:
- l’Assemblea,
- il Comitato,
- la/il Coordinatrice/ore,
- i Vicecoordinatori
- la Cabina di regia
- il/la Responsabile dell’organizzazione,
- il/la Tesoriere,
- la Commissione dei Garanti.
Il Comitato, la/il Coordinatrice/ore, i Vicecoordinatori, la Cabina di regia, il/la Responsabile dell’organizzazione, il/la Tesoriere, e la Commissione dei Garanti rimangono in carica per tre anni, prorogabili per un massimo di ulteriori 12 mesi nel caso di contingenti ed inderogabili motivi legati alle scadenze elettorali.
4. L’Assemblea
l’Assemblea de La Civica per Merano è costituita dalle/dagli aderenti regolarmente iscritti.
Essa è convocata in via ordinaria dalla/dal Coordinatrice/tore, su delibera del Comitato, almeno una volta all’anno.
In via straordinaria è convocata quando viene richiesta da un terzo dei componenti del Comitato o da 1/10 degli aderenti.
L’avviso di convocazione contenente l’ordine del giorno e le modalità di lavoro dell’Assemblea, approvati dal Comitato, è comunicato, anche pubblicamente, a tutti gli aderenti almeno 15 giorni prima della data stabilita.
L’Assemblea è coordinata da una/un Presidente nominato seduta stante. Per le assemblee ove sono previste deliberazioni essa è validamente costituita se presenti, al momento del voto, almeno un quinto decimo degli Aderenti. È ammessa una sola delega.
Il verbale è redatto da una/un segretaria/o nominata/o dall’Assemblea stessa, su proposta del/della Presidente.
Compete esclusivamente all’Assemblea:
a) deliberare a maggioranza dei due terzi degli aderenti presenti l’approvazione o le modifiche dello Statuto e del “Regolamento”
b) deliberare a maggioranza semplice degli aderenti presenti:
.… le linee generali dell’azione politica,
.… l’elezione delle/ dei componenti del Comitato,
.… l’elezione del/della Coordinatore/trice,
….L’elezione dei vicecoordinatori;
.… l’elezione del/della responsabile dell’organizzazione;
.… l’elezione delle/dei componenti della Commissione dei Garanti,
5. Il Comitato
Il Comitato è composto dagli eletti dall’Assemblea, nel numero massimo di 25, e dai componenti di diritto, cioè da:
Consiglieri ed Assessori comunali de “La Civica per Merano”;
Il/la Coordinatore/trice, i vicecoordinatori, il responsabile dell’organizzazione ed il tesoriere;
I membri eletti dall’Assemblea del Comitato rivestono la carica per tre anni e sono rieleggibili.
Il Comitato è convocato non meno di una volta al mese dalla/dal Coordinatrice/ore o da un suo delegato; la convocazione è disposta anche quando a chiederla siano almeno un terzo dei membri del Comitato stesso.
Il Comitato, avendo a riferimento le linee generali dell’azione politica:
…..individua obiettivi, programmi ed alleanze politiche,
…..individua le priorità e definisce le forme e i contenuti delle azioni da intraprendere,
…..approva i programmi e le liste elettorali comunali dell’associazione,
…..definisce gli importi associativi e quelli contributivi a carico degli aderenti,
…..valuta e definisce l’entità e la destinazione delle risorse economiche dell’associazione,
…..può costituire gruppi di lavoro su tematiche specifiche, e delegare specifiche funzioni ai suoi membri,
…..nomina la delegazione interpartitica ed il suo coordinatore.
Compete al Comitato deliberare a maggioranza semplice dei presenti:
…..l’elezione della/del Responsabile dell’Organizzazione qualora non lo faccia direttamente l’Assemblea,
…..l’elezione dei vicecoordinatori qualora non lo faccia direttamente l’Assemblea;
…..l’elezione della/del Tesoriere.
Il Comitato, a maggioranza assoluta dei componenti, su mozione motivata, può proporre all’Assemblea la sfiducia della/del Coordinatrice/tore convocando entro trenta giorni un’assemblea straordinaria alla quale deve essere presente almeno un terzo degli aderenti e la sfiducia deve essere deliberata a maggioranza assoluta dei presenti.
Un terzo degli aderenti può chiedere la convocazione straordinaria dell’assemblea per presentare una mozione motivata di sfiducia del coordinatore.
Le delibere e le decisioni impegnative del Comitato devono essere riportate in apposito “libro dei verbali”.
6. La/il Coordinatrice/ore
La/Il Coordinatrice/ore è responsabile della realizzazione della linea e dell’azione politica indicate dal Comitato.
A lei/lui sono delegati i rapporti con le altre forze politiche e con le istituzioni.
La/Il Coordinatrice/ore, convoca e presiede le sedute del Comitato, lo relaziona sulle iniziative politiche intraprese e dà conto dei rapporti con le istituzioni e con le altre forze politiche. Accanto al Coordinatore/trice possono essere eletti fino a due Vicecoordinatori ai quali il Comitato può affidare specifiche competenze.
La/Il Coordinatrice/ore nello svolgere il proprio ruolo politico si può avvalere di un gruppo di lavoro denominato cabina di regia che lo coadiuva nelle scelte.
6 bis La cabina di regia
La cabina di regia è composta oltre che dal Coordinatore/trice e dai suoi vicecoordinatori, dai membri eletti in consiglio comunale e da numero indicativo di 10 persone che potranno essere cooptate a discrezione del coordinatore/trice.
La Cabina di regia ha un ruolo meramente consultivo, di aiuto e supporto al Coordinatore/trice, nell’organizzazione delle riunioni con il Comitato, nonché di aiuto e supporto ai lavori in Consiglio comunale ed in Giunta;
7. La/il Responsabile dell’organizzazione
La/Il responsabile dell’organizzazione, in funzione di quanto disposto dal Comitato e dalle risorse umane ed economiche assegnate, sovrintende/coordina le attività del “La Civica per Merano” riguardanti le campagne per la raccolta delle adesioni, le campagne elettorali, le manifestazioni pubbliche dell’Associazione, la gestione ordinaria della sede.
8. La/Il Tesoriere
La/Il Tesoriere provvede al controllo sulla correttezza delle operazioni che impegnano le risorse economiche dell’Associazione, tiene aggiornati i libri contabili, redige i bilanci, propone gli importi delle contribuzioni, il tutto conformemente alle disposizioni legislativemriguardanti le associazioni politiche senza scopi di lucro.
9. La Commissione dei Garanti
La Commissione dei Garanti è l’organo di garanzia dell’associazione.
La Commissione è composta da tre membri effettivi ed un membro supplente, il loro incarico dura tre anni e sono rieleggibili.
Se non nominato dall’Assemblea, la Commissione elegge il proprio Presidente.
La Commissione, su iniziativa propria o su formale denuncia presentata anche dal singolo Aderente, valuta e sanziona con le modalità previste dal Regolamento, i comportamenti non adeguati alle norme etiche, statutarie e regolamentari o che abbiano danneggiato l’immagine dell’Associazione, giudica inoltre sulle controversie fra gli aderenti e gli organi dell’Associazione.
10. Gruppo Consigliare
Gli eletti dell’Associazione nel Consiglio Comunale e Giunta costituiscono il Gruppo Consigliare del La Civica per Merano e designano al proprio interno il Capogruppo.
Il Gruppo consigliare vaglia le delibere poste in discussione in Consiglio Comunale e qualora l’importanza e/o complessità dell’argomento lo richieda coinvolge la/il coordinatrice/tore, la Cabina di Regia e/o il Comitato.
11. Il Simbolo
Il simbolo del “La Civica per Merano” è allegato al presente statuto e ne fa parte integrante dello stesso.
Il simbolo de “La Civica per Merano” è il seguente:

12. Disposizioni accessorie
Qualora il Comitato lo riterrà opportuno e necessario provvederà a predisporre un regolamento di gestione interna del partito da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea.
Per regole e disposizioni applicative del presente Statuto dovrà farsi riferimento al
“Regolamento”, da predisporre ed approvare entro tre mesi dall’approvazione dello Statuto.
I contenuti del documento riguarderanno in particolare:
a. le procedure per le nomine e le votazioni interne;
b. le modalità per la raccolta delle adesioni;
c. le modalità di riconoscimento delle “pari opportunità”;
d. le cause determinanti la decadenza da incarichi, la perdita della qualifica di
“Aderente”, o determinanti altri provvedimenti a disposizione della Commissione dei
Garanti;
e. comportamento pubblici degli aderenti;
f. le modalità di subentro o sostituzione di dimissionari nei vari incarichi;
g. le competenze relativamente all’apertura, alla chiusura, di conti correnti ed alle operazioni bancarie;
Norme transitorie della fase costituente
Istituzione del Comitato Promotore ed attività connesse
Per l’avvio della fase costituente è istituito il Comitato Promotore del quale fanno parte tutti i candidati nella lista elettorale de “La Civica per Merano” del maggio 2010 che ne facciano espressamente richiesta, i rappresentanti di lista e le persone delegate alle trattative.
Il Comitato Promotore assume le funzioni dell’Assemblea, quindi:
…..predispone ed approva lo Statuto;
…..elegge il Comitato;
…..elegge la/il Coordinatrice/tore;
…..elegge il/la Responsabile dell’organizzazione;
…..elegge la/il Tesoriere;…..elegge la Commissione dei Garanti;
…..elegge il/la coordinatore/trice della delegazione per le interpartitiche;
Il Comitato e la Commissione dei Garanti neoeletti, si attiveranno ed agiranno conformemente a Statuto e Regolamento, fermo restando che entro sei mesi provvederanno alla predisposizione di quanto necessario per la convocazione della prima Assemblea degli Aderenti che adempirà a tutte le incombenze statutarie, dopo di che si dovrà considerare conclusa la fase costituente. Il Comitato neoeletto provvederà entro tre mesi dall’approvazione del presente Statuto alla elaborazione del “Regolamento” e alla sua approvazione a maggioranza assoluta dei componenti.